Comunicare le generalità degli alloggiati alla Questura
I gestori delle strutture ricettive, entro 24 ore successive all'arrivo, e comunque all'arrivo stesso per soggiorni inferiori alle 24 ore, hanno l’obbligo di trasmettere alle questure territorialmente competenti, con modalità telematica, le generalità delle persone alloggiate (art. 109 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni).
A tal fine, i gestori delle strutture ricettive devono produrre specifica domanda alla questura della provincia in cui hanno sede le predette strutture. La questura abilita la struttura ricettiva, attraverso la necessaria certificazione digitale, esclusivamente all'inserimento, in un apposito sistema web oriented esposto su rete internet, dei dati degli alloggiati, con possibilità di consultare solo i dati relativi al giorno di trasmissione. La struttura ricettiva può anche trasferire, direttamente nell'applicazione, i dati già digitalizzati, utilizzando propri programmi applicativi compatibili.
Le modifiche operate dalle Leggi sul turismo, hanno eliminato i commi 4 e 5 dell'art. 109 del TULPS, che prevedevano in caso di violazione delle disposizioni contenute nell'articolo, rispettivamente una sanzione amministrativa e la facoltà della revoca della licenza. Il legislatore non ha comunque specificato alcuna sanzione amministrativa in caso di violazione del disposto dell'art.109 del T.U.L.P.S. Pertanto, ai sensi dell'art. 17 del citato TULPS, le violazioni alle disposizioni del Testo Unico, per le quali non è stabilita una pena od una sanzione amministrativa, ovvero non provvede il Codice Penale, vengono punite con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206,00: le violazioni, pertanto, al disposto dell'art. 109 vengono ad essere di natura penale.
Per usufruire del servizio, dovranno, tramite il proprio responsabile, farne specifica richiesta inviando il modello di adesione, compilato in ogni sua parte, al Questore di Sassari allegando copia del documento di identità del richiedente e copia della licenza rilasciata dal comune ove ha sede la struttura.
Istanza di autorizzazione all'adesione per la trasmissione delle comunicazioni inerenti le persone alloggiate in strutture ricettive